LA P4Co E L’ATTIVISMO SOCIALE. COMUNITÀ DI DIALOGO FILOSOFICO A SOSTEGNO DELLA SPERIMENTAZIONE MONETARIA CONTEMPORANEA

comunidad de diálogo en apoyo a experimentaciones monetarias contemporáneas

Autori

  • cristina toti NONE

DOI:

https://doi.org/10.12957/childphilo.2025.87751

Parole chiave:

philosophy for community (p4co), activismo social, creatividad social, monedas complementarias y comunitarias, método de investigación sociológica

Abstract

Questo articolo esamina l'intersezione tra la Philosophy for Children (P4C) e la ricerca sociale, esplorando come il suo utilizzo nell'ambito della ricerca sociologica ed empirica sulle pratiche legate all’attivismo sociale, ne pone in luce una doppia valenza: la possibilità di raccogliere dati e l'attivazione di Comunità di Dialogo Filosofico, in cui poter attivare processi di ricostruzione di significati (attorno a concetti che spesso, si danno per scontati) e di sostegno delle azioni collettive guidate dalla ragionevolezza.

In questa presentazione si porrà l’attenzione sui presupposti teorici che concorrono a definire la P4C come una pratica democratica e di educazione alla democrazia. In un secondo momento, si amplierà lo sguardo verso la declinazione comunitaria e sociale della stessa, avvalendosi della definizione offerta dal Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica (CRIF) Italia e sui contributi di alcuni autori che si focalizzano sull’aspetto pro-attivo del pensiero critico e creativo. Da ultimo, sarà presentata una panoramica dei laboratori La comunità di dialogo incontra l’economia. “monete e ricchezze (?)”, focalizzandosi sulla presentazione dei pretesti utilizzati e sulla descrizione dei contesti in cui sono state svolte le sessioni (concentrandosi sui gruppi di adulti coinvolti in pratiche di attivismo sociale collegate con il campo economico e la revisione delle sue pratiche e presupposti). I risultati e le conclusioni indicano che la valenza della P4C in quanto attiva un processo di riflessione sulla pratica, conferendole maggiore efficacia.



Keywords: P4Co, cittadinanza attiva, creatività sociale, Complementary and Community Currencies, metodo della ricerca sociologica.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Riferimenti bibliografici

Beck, L., Trombetta, W., & Share, S. (1986). Using focus group sessions before decisions are made. North Carolina Medical Journal, 47(2), 73–74.

Corrao, S. (2000). Il focus group. Franco Angeli.

Dailymotion. (2019). The Golden Touch [Video]. https://www.dailymotion.com/video/x72fczx

de Puig, I. (2010). Los valores del diálogo. Crearmundo, 8, 22–27.

Dewey, J. (2014). Esperienza ed educazione. Raffaello Cortina Editore. (Obra original publicada en 1938)

Dewey, J. (2018). Democrazia e educazione. Una introduzione alla filosofia dell’educazione. Anicia. (Obra original publicada en 1916)

Frisina, A. (2010). Focus group. Una guida pratica. Il Mulino.

Ingham, G. (1996). Money is a social relation. Review of Social Economy, 54(4). The Association for Social Economics.

Kohan, W., & Waksman, V. (2000). Filosofía con niños: Aportes para el trabajo en clase. Homo Sapiens Ediciones.

Kohan, W. (2014). Philosophy and Childhood: Critical Perspectives and Affirmative Practices. Palgrave Macmillan.

Lipman, M. (2005). Educare al pensiero. Vita e Pensiero. (Obra original publicada en 1998)

Oliverio, S. (2013). Avverbializzare Le Penseur. La P4Community come anti-Accademia. En A. Volpone (Ed.), Pratica filosofica di comunità (pp. 69–79). Liguori.

Pascutti, D. (2013). Pop Economix. Il grande show della finanza che ha innescato la crisi. Becco Giallo.

Rodari, G., & Altan, F. (2010). Il Re Mida. Edizioni EL. (Obra original publicada en 1983).

Sátiro, A. (2010). Personas creativas, ciudadanos creativos. UNIMINUTO.

Sátiro, A. (2012). ¡Quiero Dinero! Octaedro.

Sharp, A. M. (1991). The community of inquiry: Education for democracy. Thinking. The Journal of Philosophy for Children, 9(2), pp. 31–34.

Toti, C. (2023). Filosofia pratica e cittadinanza creativa. Due strumenti capaci di accompagnare le transizioni epocali contemporanee. Equilibri Magazine Online. Reeditado en Almanacco Equilibri 2024. La società dell’educazione (P. Alfieri & N. Zanardi, Eds.).

Toti, C. (2024a). I tipi di diálogo filosofico esplorati dal movimento della Filosofia Ludica. Indagine e Pratica Filosofica, 2. CRIF.

Toti, C. (2024b). Quiero Dinero! Una reflexión sobre el uso del cuento en espacios de participación ciudadana. Pensar Juntos, 8.

Valenzano, N. (2017). L’educazione alla cittadinanza democratica e la Philosophy for Communities in contesti interculturali. Biblioteca della libertà, 52(219).

Volpone, A. (2013). Esercizio filosofico come prassi o forma di vita comunitaria. En A. Volpone (Ed.), Pratica filosofica di comunità (pp. 60–68). Liguori.

Pubblicato

2025-04-28

Come citare

TOTI, Cristina. LA P4Co E L’ATTIVISMO SOCIALE. COMUNITÀ DI DIALOGO FILOSOFICO A SOSTEGNO DELLA SPERIMENTAZIONE MONETARIA CONTEMPORANEA: comunidad de diálogo en apoyo a experimentaciones monetarias contemporáneas. childhood & philosophy, Rio de Janeiro, v. 21, p. 01–27, 2025. DOI: 10.12957/childphilo.2025.87751. Disponível em: https://www.e-publicacoes.uerj.br/childhood/article/view/87751. Acesso em: 1 mag. 2025.

Fascicolo

Sezione

dossier: “philosophy with children across boundaries”