Sulla rivista

Focus e ambito

Il Rivista SUSTINERE (SUST), aveva lanciato il suo primo numero nel mese di dicembre 2013 e la sua ISSN (2359-0424) ottenuto nel dicembre 2014. La sua pubblicazione è biennale e si propone di pubblicare i contributi nazionali e accademico internazionale, tecnica e articolazione scientifica le questioni interdisciplinari e transdisciplinari relativi alla salute e all'istruzione nelle loro interfacce con la società, la scienza, l'ambiente e la tecnologia. lavori sono accettati in portoghese, spagnolo e inglese. A causa della domanda ci possono essere ulteriori problemi o tematiche.

Processo di Peer Review

Il processo di revisione tra pari applicato dalla Rivista SUSTINERE è il doppio cieco (doppio cieco recensione), in cui i manoscritti vengono inviati in forma anonima a due esperti. Dopo il processo di peer review, v'è la necessità per la raccomandazione arbitro, l'articolo è inviato all'autore (s) per la scienza e le possibili correzioni. Soddisfare questi requisiti e, in caso di discrepanza tra le valutazioni, il lavoro viene sottoposto ad un terzo arbitro nello stesso processo. Il comitato editoriale può essere chiamato a contribuire alla definizione delle priorità di articoli per la pubblicazione nel numero successivo o il successivo in caso di eccesso di offerta. In qualsiasi situazione, la scienza sarà dato all'autore(s) per quanto riguarda la possibilità di differimento della pubblicazione.

 

Gli articoli pubblicati non riflettono necessariamente il parere del comitato di redazione della SUSTINERE ufficiale ed è quindi della paternità e responsabilità esclusiva degli autori responsabili per il loro contenuto.

Frequenza di pubblicazione

La sua pubblicazione è semestrale. A causa della domanda, ci possono essere numeri aggiuntivi o tematici.

Norme relative all'Open Access

È una pubblicazione elettronica di accesso libero e libero tramite il link http://www.e-publicacoes.uerj.br/index.php/sustinere/about seguendo il principio che fornire gratuitamente al pubblico offre una maggiore democratizzazione delle conoscenze, diffondendo, senza alcun costo al lettore, testi completi in file pdf.