Sulla rivista
Focus e ambito
Per soddisfare l'ambito del Programma Post-laurea in Lettere e Linguistica (PPLIN), la rivista si concentra sulle aree del programma: (a) Studi Linguistici; (b) Studi Letterari.
Nell'area di conoscenza degli Studi Letterari, le edizioni includono teoria e critica letteraria; letteratura comparata e letteratura prodotta all'interno e all'esterno del Brasile nelle sue diverse manifestazioni, abbracciando i vari approcci teorici e metodologici, aperta alla mediazione con altre scienze e in dialogo con la letteratura mondiale e altri media ed espressioni artistiche, oltre alle opere che coinvolgono il campo letterario e la formazione dei lettori.
Nell'area di conoscenza degli Studi Linguistici, le edizioni raccolgono contributi che comprendono gli studi linguistici nel loro contesto sociale, dalla descrizione degli studi di aspetti formali, cognitivi e comunicativi del linguaggio. Anche interessati sono studi linguistici dal punto di vista teorico ed empirico della struttura linguistica riferendosi a testo e discorso.
Pertanto, speriamo di raggiungere l'obiettivo del programma: Il PPLIN mira la formazione di persone qualificate per svolgere attività di ricerca e insegnamento nei settori della Letteratura e della Linguistica.
Processo di Peer Review
Tutti i testi, senza eccezioni, saranno valutati dai revisori, mantenendo l'anonimato reciproco.
Le opere inviate saranno ricevute e valutate dal Comitato Editoriale in merito al loro merito scientifico e all'adeguatezza alle regole di presentazione delle opere. Dopo questa fase, i lavori verranno inviati a due revisori, membri del comitato editoriale o del comitato ad hoc, utilizzando il sistema blind peer review. In caso di divergenza nei pareri, il testo sarà sottoposto a un terzo revisore.
Gli arbitri non saranno remunerati. Ogni arbitro riceverà una dichiarazione relativa all'opinione emessa. Gli arbitri avranno un periodo di 20 giorni per inviare commenti e osservazioni sull'opera presentata.
I collaboratori, in tutte le fasi della presentazione, della valutazione e del processo decisionale finale saranno informati (1) della ricezione dell'articolo, (2) delle valutazioni degli arbitri fino a (3) la decisione finale di rifiutare o pubblicare il lavoro.
La rivista si impegna a rimanere in linea con le linee guida stabilite del CNPq (http://www.cnpq.br/web/guest/diretrizes) e raccomandazioni di etica della pubblicazione per autori, editori e revisori del Committee on Publication Ethics – COPE (http://publicationethics.org/).
Frequenza di pubblicazione
Gli articoli della rivista sono pubblicati collettivamente, in un numero chiuso.
La pubblicazione è semestrale.Norme relative all'Open Access
SOLETRAS offre un accesso gratuito e immediato al suo contenuto, seguendo il principio secondo cui rendere le conoscenze scientifiche disponibili gratuitamente al pubblico fornisce una maggiore democratizzazione mondiale delle conoscenze.
La rivista non addebita commissioni per l'invio, né per l'elaborazione e la pubblicazione di opere.