Sulla rivista
focus e ambiti
childhood & philosophy è una rivista scientifica collegata al portale delle riviste dell’Universidade do Estado do Rio de Janeiro (UERJ) ed è dedicata alla pubblicazione di lavori che esplorano le intersezioni tra filosofia, infanzia ed educazione. la rivista accoglie articoli inediti, resoconti di esperienze, contributi letterari, recensioni e interviste inerenti alle filosofie dell’infanzia e alle pratiche di indagine filosofica (teorica e pratica) con i bambini.
nel suo processo editoriale, la rivista adotta il sistema di revisione tra pari in doppio cieco (blind peer review), sottoponendo i contributi all’analisi di revisori in conformità ai criteri della propria politica editoriale. a partire dal volume 21 (2025), in linea con i principî della scienza aperta, è stata introdotta la possibilità di identificare i revisori e rendere pubbliche le loro valutazioni.
al fine di preservare il carattere polifonico dell’infanzia, childhood & philosophy pubblica articoli in un massimo di cinque lingue (portoghese, inglese, spagnolo, francese e italiano), nel rispetto non solo dell’integrità di ogni contributo nella sua lingua originale, ma anche di un multilinguismo che rifletta il poliprospettivismo che la rivista intende promuovere nella relazione tra infanzia e filosofia. l’uso delle lettere minuscole nel titolo e nel testo riflette questa intenzione, richiamando l’attenzione del lettore su ciò che è piccolo, apparentemente marginale, ma potenzialmente capace di rinnovare il mondo. esso rappresenta, inoltre, un impegno verso l’uguaglianza tra tutti coloro che praticano l’educazione e che, nella filosofia, cercano altre infanzie, e nell’infanzia, altre filosofie.
missione
la rivista si propone di offrire alla comunità accademica una piattaforma democratica e polifonica, attenta all’infanzia e caratterizzata da un elevato rigore scientifico, nonché da una forza filosofica e politica. attraverso questo impegno, childhood & philosophy intende contribuire al consolidamento degli studi e delle pratiche nei campi dell’educazione filosofica con l’infanzia, delle filosofie dell’infanzia e della filosofia con i bambini.
adesione alla scienza aperta
il movimento della scienza aperta promuove linee guida per una pratica scientifica collaborativa, condivisa e accessibile al pubblico. in accordo con questi principî, childhood & philosophy ha adottato diverse misure, tra cui una politica di accesso libero e gratuito a tutti i contenuti, un codice di buone pratiche editoriali e l’uso di piattaforme social per la diffusione dei lavori pubblicati.
la rivista richiede, inoltre, la chiara descrizione del ruolo di ciascun/a autore/autrice negli articoli con più autori, incoraggia la condivisione di dataset analitici, script per l’analisi statistica e materiali supplementari attraverso repository online aperti, come zenodo, figshare e osf. qualora tali materiali non possano essere pubblicati direttamente all’interno dell’articolo, è necessario che vengano debitamente segnalati nel manoscritto. pertanto, gli articoli che riportano ricerche devono indicare e documentare la disponibilità dei dati sottostanti alla ricerca e ai risultati ottenuti.
childhood & philosophy incoraggia la pubblicazione di articoli in formato preprint su piattaforme pubbliche, come scielo e osf preprints, affinché possano essere discussi pubblicamente prima della pubblicazione definitiva. in linea con le pratiche della scienza aperta, la rivista offre inoltre agli autori e ai revisori la possibilità di rendere pubblico il processo di revisione tra pari, con o senza l’identificazione dei loro nomi. l’autorizzazione alla divulgazione può essere concessa dagli autori al momento della proposta dell’articolo e dai revisori in fase di compilazione del modulo di valutazione, in conformità con i principî della scienza aperta.
nel caso in cui le valutazioni a supporto della decisione editoriale vengano pubblicate, esse potranno essere oggetto di revisione da parte del comitato editoriale. inoltre, il contributo degli editor di sezione viene debitamente riconosciuto nell’articolo pubblicato. i revisori ricevono un attestato della loro valutazione del manoscritto e hanno la possibilità di convalidare i loro commenti su piattaforme come publons o scielo.
politica editoriale
preprint
childhood & philosophy incoraggia la pubblicazione di articoli in formato preprint su piattaforme pubbliche, come scielo preprints, affinché possano essere discussi apertamente prima della pubblicazione definitiva.
processo di revisione tra pari
nell’ambito della propria politica editoriale, childhood & philosophy adotta i seguenti criteri per il processo di valutazione: pertinenza rispetto al focus e agli ambiti della rivista, rilevanza, qualità dei contenuti, coerenza, solidità teorico-metodologica del testo, nonché conformità agli standard tecnici (APA), grammaticali e formali della rivista.
il processo di valutazione si articola in tre fasi:
- analisi della somiglianza di tutti i documenti inviati, attraverso un sistema di controllo antiplagio;
- analisi preliminare da parte degli editor e degli assistenti editoriali per verificare il rispetto dei criteri stabiliti dalla politica editoriale;
- valutazione da parte di almeno due revisori, finalizzata a determinare il rigore, la rilevanza e l’originalità del testo, con eventuale segnalazione di aspetti da correggere.
in conformità con le pratiche della comunicazione scientifica aperta, la rivista prevede la possibilità di rendere pubblico il processo di revisione tra pari, previo accordo con i revisori. il nome dell’editor responsabile della valutazione preliminare sarà sempre indicato nella versione finale dell’articolo.
gli autori possono, inoltre, concordare di interagire direttamente con i revisori incaricati della valutazione del manoscritto, qualora tale opzione venga loro offerta e sia in linea con le preferenze dei revisori stessi.
al termine della valutazione del manoscritto, i revisori, attraverso un parere scritto compilato nell’apposito modulo della rivista, potranno esprimere una delle seguenti quattro raccomandazioni:
- accettazione integrale senza modifiche;
- accettazione parziale con richieste di modifiche;
- revisione con nuova valutazione;
- rifiuto del manoscritto.
una volta approvato il manoscritto, il parere di valutazione potrà essere pubblicato insieme all’articolo sulla piattaforma della rivista, previo consenso del revisore.
dati aperti
childhood & philosophy incoraggia la condivisione di dataset di analisi, strumenti, script e materiali aggiuntivi, messi a disposizione in repository online aperti, come scielo data, qualora non possano essere pubblicati direttamente nell’articolo. Tali informazioni devono essere esplicitamente indicate nel manoscritto. Pertanto, gli articoli che presentano risultati di ricerca devono segnalare e documentare la disponibilità dei contenuti su cui si basano le analisi e le conclusioni dello studio.
accesso aperto
childhood & philosophy è una rivista ad accesso aperto, il che significa che tutti i contenuti sono liberamente disponibili senza alcun costo per l’utente o per la sua istituzione. gli utenti possono leggere, scaricare, copiare, distribuire, stampare, cercare o creare link agli articoli in testo integrale, nonché utilizzarli per qualsiasi altro scopo lecito, senza necessità di ottenere un’autorizzazione preventiva dall'editore o dagli autori, a condizione che venga rispettata la licenza creative commons adottata dalla rivista. questa definizione di accesso aperto è conforme ai principî di budapest per l’accesso aperto (budapest open access initiative, boai).
licenza per i contenuti
childhood & philosophy adotta la politica di licenza creative commons attribution-noncommercial 4.0 international per tutti i suoi contenuti.
tariffe per la pubblicazione
childhood & philosophy non richiede alcun pagamento per l’elaborazione degli articoli (apc) per i testi pubblicati e per quelli sottoposti a valutazione, revisione, pubblicazione, distribuzione o download. la pubblicazione è interamente gratuita e ad accesso aperto.
la sua sostenibilità finanziaria è garantita dal sistema di pubblicazioni periodiche dell’uerj per la copertura delle tariffe di utilizzo del doi, dalla fondazione per il sostegno alla ricerca dello stato di rio de janeiro (faperj) per la marcatura xml e da altre risorse ottenute dal centro di studi sulle filosofie e le infanzie (nefi) attraverso enti finanziatori quali il consiglio nazionale per lo sviluppo scientifico e tecnologico (cnpq) e la stessa faperj.
politica sui conflitti di interesse
eventuali conflitti di interesse relativi all’editing, alla valutazione o alla pubblicazione degli articoli possono e devono essere segnalati non solo dagli autori, ma anche da tutti coloro che partecipano al processo editoriale di un manoscritto. gli editor devono evitare di prendere decisioni su manoscritti che presentino un conflitto di interesse, come quelli inviati da autori appartenenti al loro dipartimento, loro studenti o collaboratori di ricerca. nel caso in cui gli editor stessi sottopongano un articolo alla rivista, essi sono esclusi dal processo di valutazione. se editor associati si trovano in una situazione di conflitto di interesse, delegano le decisioni ad altri editor. i revisori della rivista devono considerare ogni possibile conflitto di interesse prima di valutare un manoscritto. costituisce conflitto di interesse qualsiasi relazione professionale con l’autore/autrice (ad esempio, la partecipazione attuale o passata a un progetto di ricerca comune, una collaborazione scientifica con il gruppo di ricerca dell’autore/autrice, un rapporto di tutorato, o un interesse finanziario nel progetto oggetto del manoscritto).
accesso al modulo per la dichiarazione di conflitto di interesse: https://bit.ly/3tlr9wb
adozione di software per il controllo delle somiglianze testuali
nell’ambito delle iniziative volte a garantire l’integrità accademica e prevenire il plagio nelle pubblicazioni accreditate sulla piattaforma, childhood & philosophy adotta il servizio di rilevamento delle somiglianze testuali basato sulla piattaforma plagium. dopo aver verificato la percentuale di probabilità di somiglianza del testo, il risultato viene valutato dall’editor responsabile dell’articolo il quale, a seconda dei casi, può richiedere agli autori di apportare le revisioni necessarie oppure rifiutare l’articolo.
un lavoro è considerato accettabile se presenta un massimo del 20% di somiglianza con un altro testo. qualora venga rilevata una percentuale superiore, ciò viene notificato all’autore/autrice affinché possa ridurre tale valore al di sotto della soglia del 20%.
questioni di genere
il comitato editoriale di childhood & philosophy e gli autori che pubblicano nella rivista adottano le linee guida sulla parità di genere nella ricerca (sex and gender equity in research – sager), che regolano il modo in cui le informazioni di genere vengono riportate nella progettazione dello studio, nell’analisi dei dati, nonché nell’interpretazione e presentazione dei risultati. inoltre, childhood & philosophy osserva una politica di equità di genere nella composizione del proprio comitato editoriale.
comitato etico
quando un articolo prevede procedure che coinvolgono esseri umani o dati sensibili in conformità alla lgpd, gli autori devono allegare una dichiarazione di approvazione rilasciata dal comitato etico dell’istituzione responsabile della valutazione della ricerca.
diritti d’autore
childhood & philosophy utilizza la licenza creative commons (cc), garantendo così l’integrità degli articoli in un ambiente ad accesso aperto. la rivista consente agli autori di mantenere senza restrizioni i diritti di pubblicazione.
proprietà intellettuale e termini di utilizzo
childhood & philosophy si riserva il diritto di apportare modifiche redazionali (concernenti le norme editoriali), ortografiche e grammaticali agli originali, al fine di garantire l’uniformità linguistica degli articoli, nel pieno rispetto dello stile degli autori.
gli autori mantengono tutti i diritti sulle loro opere pubblicate in childhood & philosophy; la ristampa o ripubblicazione, totale o parziale, così come il deposito o la redistribuzione, sono consentiti a condizione che sia indicata la prima pubblicazione nella rivista, in conformità con la licenza cc-by.
inoltre, le opinioni espresse dagli autori negli articoli sono di loro esclusiva responsabilità.
politica sulla privacy
i nomi e gli indirizzi forniti a childhood & philosophy saranno utilizzati esclusivamente per i servizi offerti dalla pubblicazione e non saranno resi disponibili per altri scopi o a terzi.
sull’uso dell’intelligenza artificiale
la seguente politica regola l’uso responsabile dell’intelligenza artificiale (ia) all’interno della nostra rivista, garantendo l’integrità, la trasparenza e l’eccellenza della ricerca che sosteniamo.
autorialità dell’opera: l’intelligenza artificiale o strumenti analoghi non possono essere considerati autori di testi né essere inclusi come coautori, salvo esplicita dichiarazione e nel rispetto delle condizioni indicate di seguito.
responsabilità: l’uso dell’ia deve essere attentamente supervisionato dagli autori, i quali sono pienamente responsabili di eventuali errori, casi di plagio o altre pratiche scorrette derivanti dall’impiego di tali strumenti e meccanismi nella loro ricerca.
autenticità e originalità: gli autori che impiegano l’ia per generare o analizzare contenuti devono garantire che il loro lavoro sia originale e apporti un contributo significativo al campo di studio.
dichiarazione sull’uso dell'ia: tutti i manoscritti in cui venga impiegata l’ia, sia nella generazione, nell’analisi, nella revisione o in qualsiasi altra fase, devono indicarlo chiaramente nella sezione materiali e metodi. inoltre, gli autori devono esplicitare l’entità dell’impiego dell’ia.
trasparenza: gli autori devono fornire dettagli chiari sull’uso dell’ia nel processo di redazione del manoscritto, includendo informazioni specifiche (nome, versione, modello, fonte, parametri utilizzati) relative alla tecnologia impiegata e al ruolo svolto dall’ia nello sviluppo del testo.
limitazioni: nel caso in cui l’ia venga utilizzata come strumento di ricerca, gli autori devono discutere nel testo le limitazioni e i potenziali bias introdotti dall'uso di tali tecnologie.
ulteriori informazioni sono disponibili nella guida agli strumenti e alle risorse di ia – scielo.
firmataria della dora – dichiarazione di san francisco sulla valutazione della ricerca
- childhood & philosophy è firmataria della dora sin dalla sua istituzione.
periodicità
a partire dal volume 15 del 2019, childhood & philosophy ha adottato il sistema di pubblicazione continua (rolling pass system): gli articoli vengono pubblicati immediatamente dopo l’approvazione ed editati in un unico volume che rimane aperto fino alla fine dell'anno. l’indice completo viene pubblicato insieme all’ultimo gruppo di articoli del volume.
dichiarazione sulla partecipazione degli autori
childhood & philosophy garantisce l’apertura alla partecipazione di autori esterni all’istituzione editrice, evitando un carattere endogeno e promuovendo la diversità istituzionale degli autori.
politica di quarantena
childhood & philosophy non pubblica più di un contributo dello/a stesso/a autore/autrice come primo/a autore/autrice all’interno dello stesso volume.
breve storia
childhood & philosophy è una rivista a pubblicazione continua nata dalla collaborazione tra il nefi (nucleo di studi sulle filosofie e le infanzie) dell’università statale di rio de janeiro (uerj) e l’international council for philosophical research with children (icpic). la rivista è pubblicata in brasile dalla sua fondazione nel 2005. fino al 2015 è stata pubblicata con cadenza semestrale, per poi passare a una periodicità trimestrale a partire dal 2016. nel 2019 ha adottato il sistema di pubblicazione continua (rolling pass system), in cui gli articoli vengono pubblicati immediatamente dopo l’approvazione ed editati in un unico volume aperto fino alla fine dell’anno, con l’indice completo reso disponibile insieme all’ultimo gruppo di articoli del volume.
indexing sources
databases [db] e directories [dr]
databases [db] and directories [dr]
- virtual libraries using the oai system (open archives initiative)
- BNF - les signets de la bibliothèque nationale de france
- DIALNET [dr]
- DOAJ - directory of open access journals [dr]
- Educ@ Periódicos Online de Educação (SciELO methodology) [db]
- IRESIE - index of higher education and educational research journals [db]
- LATINDEX - regional online information system for scientific journals in latin america, the caribbean, spain and portugal [dr]
- Periódicos LivRe [dr]
- Public Knowledge Project (pkp/oai) [dr]
- Redalyc - Red de Revistas Científicas de América Latina y el Caribe, España y Portugal [db]
- REDIB - red iberoamericana de innovación y conocimiento científico [db]
- ROAD - directory of open access scholarly resources [dr]
- SCOPUS - [db]
- SIS - scientific indexing services [db]
- Sumários.org - summaries of brazilian magazines [db]
impact
sponsors
rivista pubblicata dal nucleo di studi sulle filosofie e le infanzie, programma di post-laurea in educazione, uerj.
questa rivista riceve finanziamenti da cnpq e faperj:
- cnpq - national council for scientific and technological development
- faperj - carlos chagas filho foundation for research support in the state of rio de janeiro
linee guida etiche
politica di dichiarazione dell’etica della pubblicazione
buona condotta, pratiche improprie e procedure nelle pubblicazioni (*)
doveri dei redattori:
- decisione di pubblicazione: i redattori della rivista sono responsabili della decisione in merito alla pubblicazione degli articoli sottoposti, in conformità con le politiche editoriali della rivista e nel rispetto delle normative legali relative a diffamazione, violazione del diritto d’autore e plagio. nella fase decisionale, possono consultare il comitato editoriale o altri collaboratori.
- criteri di equità: i redattori devono valutare i manoscritti in base al loro contenuto e alla loro forma, senza alcuna discriminazione legata alla razza, al genere, all’orientamento sessuale, alle convinzioni religiose, all’origine etnica, alla nazionalità o alla filosofia politica degli autori.
- riservatezza: i redattori e i membri dello staff editoriale non devono divulgare alcuna informazione relativa a un manoscritto sottoposto a terzi, ad eccezione dell’autore/autrice, dei revisori, dei potenziali collaboratori e di altri consulenti editoriali, ove appropriato.
- divulgazione e conflitti di interesse: i redattori non devono utilizzare informazioni non pubblicate nei propri lavori di ricerca senza il consenso scritto esplicito dell’autore/autrice. inoltre, devono astenersi dal valutare manoscritti nei quali abbiano un conflitto di interesse derivante da rapporti competitivi, collaborativi o di altra natura con uno o più autori, aziende o (eventualmente) istituzioni collegate agli articoli.
- partecipazione e collaborazione nelle indagini: i redattori devono adottare misure adeguate e tempestive in risposta a segnalazioni di violazioni etiche riguardanti manoscritti sottoposti o articoli già pubblicati.
doveri dei revisori:
- contributo alla decisione editoriale: la revisione tra pari aiuta i redattori a prendere decisioni editoriali e può anche supportare l’autore/autrice nel migliorare l’articolo.
- tempestività: ogni revisore selezionato che non si senta qualificato a valutare la ricerca presentata in un manoscritto o che sappia di non poter garantire una revisione tempestiva deve informare l’editor ed esimersi dal processo di revisione.
- riservatezza: tutti i manoscritti ricevuti per la revisione devono essere trattati come documenti riservati. non devono essere mostrati o discussi con terzi.
- standard di valutazione: i commenti devono essere formulati in modo ponderato, con giudizio critico e basandosi su argomentazioni adeguatamente motivate.
- riconoscimento delle fonti: i revisori devono individuare eventuali lavori pubblicati rilevanti che non siano stati citati. inoltre, devono segnalare all’editor qualsiasi somiglianza sostanziale o sovrapposizione tra il manoscritto in esame e altri lavori pubblicati di cui siano a conoscenza.
- divulgazione e conflitti di interesse: informazioni privilegiate o idee ottenute tramite il processo di revisione tra pari devono essere mantenute riservate e non utilizzate per vantaggi personali. i revisori devono astenersi dal valutare manoscritti nei quali abbiano un conflitto di interesse derivante da rapporti competitivi, collaborativi o di altra natura con uno o più autori, aziende o (eventualmente) istituzioni collegate agli articoli.
doveri degli autori:
- standard di presentazione: gli autori di ricerche originali devono fornire un resoconto accurato del lavoro svolto e un’analisi rigorosa della sua rilevanza. i dati che supportano la ricerca devono essere presentati in modo preciso all’interno dell’articolo, che deve includere dettagli sufficienti e riferimenti adeguati per permettere ad altri di replicare il lavoro. dichiarazioni fraudolente o intenzionalmente inesatte costituiscono un comportamento eticamente scorretto e sono inaccettabili.
- originalità e plagio: gli autori devono garantire che il loro lavoro sia originale e, nel caso in cui abbiano utilizzato il lavoro e/o le parole di altri, questi devono essere correttamente citati o riportati tra virgolette. il plagio, in qualsiasi sua forma, rappresenta un comportamento editoriale scorretto e inaccettabile.
- pubblicazioni multiple, ridondanti o simultanee: gli autori non dovrebbero, in generale, pubblicare manoscritti che descrivano essenzialmente la stessa ricerca in più di una rivista o pubblicazione primaria. proporre contemporaneamente lo stesso manoscritto a più riviste e/o pubblicare lo stesso articolo in riviste diverse costituisce un comportamento editoriale scorretto e inaccettabile.
- riconoscimento delle fonti: il lavoro di altri deve essere sempre opportunamente riconosciuto. devono essere citate le pubblicazioni che hanno avuto un’influenza determinante nella realizzazione dello studio. informazioni ottenute privatamente, ad esempio tramite conversazioni, corrispondenza o discussioni con terzi, non devono essere utilizzate o riportate senza il permesso scritto esplicito della fonte. analogamente, informazioni acquisite nell’ambito di servizi riservati, come la revisione di manoscritti o domande di finanziamento, non devono essere utilizzate senza il permesso scritto dell’autore/autrice coinvolto.
- autorialità dell’articolo: l’autorialità deve essere limitata a coloro che hanno apportato un contributo significativo alla concezione, progettazione, esecuzione o interpretazione dello studio. tutti coloro che hanno dato un contributo rilevante devono essere elencati come co-autori. altri che abbiano partecipato ad aspetti specifici del progetto di ricerca dovrebbero essere riconosciuti o elencati come collaboratori. l’autore/autrice deve assicurarsi che tutti i co-autori appropriati (e nessuno inappropriato) siano inclusi nell’articolo e che tutti abbiano esaminato e approvato la versione finale del manoscritto, concordando sulla sua sottomissione per la pubblicazione.
- divulgazione e conflitti di interesse: tutti gli autori devono dichiarare nei loro manoscritti eventuali conflitti di interesse finanziari o materiali/sostanziali che potrebbero influenzare i risultati o le interpretazioni proposte. tutte le fonti di finanziamento del progetto devono essere esplicitamente indicate.
- errori fondamentali nelle opere pubblicate: qualora un/a autore/autrice scopra un errore significativo o un’inesattezza nel proprio lavoro pubblicato, è suo dovere informare immediatamente il direttore della rivista o l’editore e collaborare per la ritrattazione o la correzione dell’articolo.
doveri della rivista:
- ci impegniamo a garantire che la ricezione di entrate pubblicitarie, ristampe o altre fonti di finanziamento commerciale non abbia alcun impatto o influenza sulle decisioni editoriali.
- i nostri articoli sono sottoposti a revisione per assicurare la qualità delle pubblicazioni scientifiche e utilizziamo anche plagium (software per l’identificazione del plagio e delle somiglianze).
(*) questa politica etica si basa sulle raccomandazioni di elsevier e sulle best practice guidelines for journal editors del committee on publication ethics (cope).