la filosofia nella scuola primaria un’indagine sulla formazione degli insegnanti

Autori

  • michela casolaro Università degli studi Aldo Moro di Bari

DOI:

https://doi.org/10.12957/childphilo.2023.71317

Parole chiave:

filosofia, insegnamento, questionario, didattica, formazione

Abstract

L’articolo analizza alcuni dei risultati emersi da un questionario somministrato nell’anno accademico 2021/2022, volto ad indagare la percezione dei docenti di scuola primaria riguardo esperienze di riflessione filosofica con i bambini. L’idea di concentrare l’attenzione sugli insegnanti risiede nella convinzione che essi siano i principali protagonisti delle pratiche filosofiche con i bambini, e che sia importante sentire la loro voce. In questo contributo vengono analizzate alcune tematiche quali i bisogni formativi e la formazione degli insegnanti che intendono approcciare con tali esperienze didattiche, i benefici che trasversalmente la filosofia può apportare per migliorare l’apprendimento in altre discipline, la possibilità di sviluppare nel bambino un pensiero critico e riflessivo, l’incremento di capacità logiche ed argomentative ed infine lo sviluppo di competenze di cittadinanza e responsabilità sociale. Dai risultati sembra emergere un quadro positivo in cui gli insegnanti si mostrano propositivi rispetto alla possibilità di percepire la filosofia non più come materia da proporre soltanto ai più grandi. Questo porta a rivisitare le normali pratiche didattiche e porta gli insegnanti necessariamente a mettersi in discussione mediante una formazione mirata. Si ritiene che l’indagine abbia stimolato positivamente gli insegnanti, anche coloro che non hanno mai avuto esperienza diretta con la filosofia per bambini, e che abbia mostrato come in una società mutevole, anche la figura dell’insegnante debba modificarsi.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

michela casolaro, Università degli studi Aldo Moro di Bari

Dottoranda di ricerca in Scienze delle relazioni umane presso l'Università degli studi Aldo Moro di Bari, Italia.

Riferimenti bibliografici

Baldacci, M. (2010). Teoria, prassi e “modello” in pedagogia. Un’interpretazione della prospettiva. Education Sciences & Society, 1 (1), pp. 65-75.

Bruner, J. (1997), La cultura dell’educazione. Nuovi orizzonti per la scuola. Milano: Feltrinelli.

Calliero, C., Galvagno, A. (2010). Abitare la domanda. Riflessioni per un’educazione filosofica nella scuola di base. Perugia: Morlacchi.

Caputo, A. (2016a). Quando i bambini danno a pensare (donne à penser). Logoi. Ph – Journal of Philosophy, 6(II), pp. 9-20.

Caputo, A. (2016b). Philosophia ludens per bambini. Lo scenario teorico della proposta operativa. In Logoi.ph – Journal of Philosophy, 6(II), pp. 143-169.

Chaipperini, C. (2005). Filosofia e infanzia. In L. Rossetti e C. Chiapperini (a cura di), Filosofare con i bambini e i ragazzi. Atti delle giornate di studio di Villa Montesca. Morlacchi, Perugia.

Iiritano, M., Cianci, D. (2020). Pensare da bambini. La sfida di Amica Sofia. Trento: Erickson.

Santi, M. (2002). Conversazione con Matthew Lipman. In A. Cosentino (a cura di), Filosofia e formazione. 10 anni di Philosophy for children in Italia. Napoli: Liguori. Precedentemente pubblicato in “Prospettiva EP”, 6/1991.

Striano, M. (2002). Alcune considerazioni sulla formazione degli insegnanti in P4C. In A. Cosentino (a cura di), Filosofia e formazione. 10 anni di Philosophy for children in Italia. Liguori, Napoli. Precedentemente pubblicato in “CRIF-bollettino”, N.7/1997.

Zippel, N. (2017). I bambini e la filosofia. Roma: Carocci.

Downloads

Pubblicato

2023-02-28

Come citare

CASOLARO, Michela. la filosofia nella scuola primaria un’indagine sulla formazione degli insegnanti. childhood & philosophy, Rio de Janeiro, v. 19, p. 01–17, 2023. DOI: 10.12957/childphilo.2023.71317. Disponível em: https://www.e-publicacoes.uerj.br/childhood/article/view/71317. Acesso em: 9 mag. 2025.

Fascicolo

Sezione

experiences