Proposte
Lista di controllo per la predisposizione di una proposta
Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.- garantire l’originalità del contributo, ossia assicurarsi che il lavoro non sia stato precedentemente pubblicato né sia contemporaneamente sottoposto alla valutazione di un’altra rivista. a tal fine, è necessario compilare il modulo di dichiarazione di originalità, firmarlo e allegarlo digitalmente al sistema. per l'invio del modulo, si dovrà seguire la stessa procedura utilizzata per caricare l’articolo da sottoporre a valutazione.
- assicurarsi che il file inviato sia in formato microsoft word, privo di elementi che identifichino l’autore o gli autori, e che rispetti la struttura prevista nel modello di proposta, disponibile nella barra orizzontale del sito della rivista. è obbligatorio attenersi al formato indicato dal comitato editoriale.
- verificare la corrispondenza tra le citazioni abbreviate presenti nel corpo del testo e nelle note a piè di pagina (autore, anno di pubblicazione e, se necessario, pagina) e i riferimenti bibliografici riportati alla fine del testo. le citazioni devono essere formattate secondo gli standard abnt o apa, a seconda della scelta effettuata. tutti i riferimenti a risorse in formato elettronico (riviste, e-book, tesi e dissertazioni digitali) devono riportare correttamente l’url completo alla fine del riferimento. gli url troppo lunghi devono essere abbreviati tramite il sito: https://bitly.com/
- utilizzare parole chiave standardizzate, selezionate da uno dei seguenti thesauri: thesaurus della scienza dell’informazione (ibict), thesaurus unesco oppure eric thesaurus. l’assenza di parole chiave standardizzate autorizza direttamente la redazione della rivista a sostituirle con termini appropriati. il numero di parole chiave deve essere compreso tra 3 (tre) e 5 (cinque).
- verificare l’avvenuta registrazione dell’identificativo orcid.
- assicurarsi che il modulo obbligatorio per la proposta del contributo sia stato debitamente compilato e inviato.
- il testo pubblicato includerà l'indirizzo e-mail dell'autore.
Linee guida per gli autori
tipologie di contributi accettati:
a) articoli: ricerche o saggi inerenti l’infanzia, il rapporto tra infanzia e filosofia, la pratica filosofica con i bambini o altre connessioni tra infanzia, educazione e filosofia;
b) esperienze: resoconti di esperienze relative a pratiche filosofiche con l’infanzia;
c) recensioni: di volumi pubblicati negli ultimi tre anni nell’ambito tematico della rivista, computando l’anno in cui la recensione viene presentata;
d) interviste: realizzate con personalità di rilievo nel campo tematico della rivista;
e) letteratura: racconti, narrazioni e altri materiali utili alla pratica filosofica con i bambini;
f) preprint: childhood & philosophy non considera la pubblicazione di articoli su archivi di preprint come un ostacolo al riconoscimento dell’originalità del contributo sottoposto a revisione. in linea con i principî della scienza aperta, la rivista ammette la proposta di articoli già pubblicati in archivi di preprint, senza pregiudicarne l’originalità;
g) dossier tematici: di natura interistituzionale: trattano tematiche coerenti con l’ambito della rivista, con l’obiettivo di ampliare il dialogo accademico, promuovere scambi di ricerca e/o approfondire esperienze o pratiche di ricerca. i dossier includono una presentazione a cura di uno o più editor invitati e almeno cinque articoli, che riuniscono autori affiliati ad almeno cinque istituzioni, con preferenza per la partecipazione di almeno due autori o co-autori affiliati ad istituzioni estere. gli articoli seguono le norme editoriali e il processo di revisione della rivista; qualora vengano approvati meno di cinque contributi, essi saranno pubblicati nella sezione “articoli”.
preparazione del manoscritto
al momento della sottomissione del proprio manoscritto, gli autori devono:
- garantire l’originalità del contributo, ossia assicurarsi che il lavoro non sia stato precedentemente pubblicato né sia contemporaneamente sottoposto alla valutazione di un’altra rivista. a tal fine, è necessario compilare il modulo di dichiarazione di originalità, firmarlo e allegarlo digitalmente al sistema. per l'invio del modulo, si dovrà seguire la stessa procedura utilizzata per caricare l’articolo da sottoporre a valutazione.
- assicurarsi che il file inviato sia in formato microsoft word, privo di elementi che identifichino l’autore o gli autori, e che rispetti la struttura prevista nel modello di proposta, disponibile nella barra orizzontale del sito della rivista. è obbligatorio attenersi al formato indicato dal comitato editoriale.
- verificare la corrispondenza tra le citazioni abbreviate presenti nel corpo del testo e nelle note a piè di pagina (autore, anno di pubblicazione e, se necessario, pagina) e i riferimenti bibliografici riportati alla fine del testo. le citazioni devono essere formattate secondo gli standard abnt o apa, a seconda della scelta effettuata. tutti i riferimenti a risorse in formato elettronico (riviste, e-book, tesi e dissertazioni digitali) devono riportare correttamente l’url completo alla fine del riferimento. gli url troppo lunghi devono essere abbreviati tramite il sito: https://bitly.com/.
- utilizzare parole chiave standardizzate, selezionate da uno dei seguenti thesauri: thesaurus della scienza dell’informazione (ibict), thesaurus unesco oppure eric thesaurus. l’assenza di parole chiave standardizzate autorizza direttamente la redazione della rivista a sostituirle con termini appropriati. il numero di parole chiave deve essere compreso tra 3 (tre) e 5 (cinque).
- verificare l’avvenuta registrazione dell’identificativo orcid.
- assicurarsi che il modulo obbligatorio per la proposta del contributo sia stato debitamente compilato e inviato.
in caso di dubbi durante la fase di preparazione o sottomissione del manoscritto, è possibile contattare il comitato editoriale della rivista.
formato di sottomissione degli articoli
struttura del manoscritto: la struttura del testo del manoscritto è libera.
titoli dei paragrafi: i titoli di paragrafi e sottoparagrafi devono essere brevi e chiari.
configurazione del testo:
- formato del file: microsoft word (estensione .doc o .docx);
- carattere del testo: book antiqua, dimensione 12;
- formato della pagina: a4;
- margini: destro, superiore e inferiore 2,5 cm; sinistro 3 cm;
- interlinea: 1,0;
- rientro prima riga: 1,25 cm;
- allineamento del testo: giustificato.
è obbligatorio utilizzare il modello fornito dalla rivista, che presenta la formattazione corretta per la sottomissione.
acronimi e abbreviazioni: devono essere inseriti tra parentesi e preceduti dalla loro forma estesa al primo utilizzo nel testo.
termini stranieri: devono essere scritti in corsivo, ad eccezione dei nomi propri. il corsivo può essere utilizzato anche per dare enfasi.
note esplicative: devono essere inserite a piè di pagina, con carattere book antiqua, dimensione 10, e numerate con numeri arabi.
citazioni abbreviate nel corpo del testo e nelle note (autore, anno di pubblicazione e, se necessario, pagina) devono essere corrispondenti e complete nella sezione bibliografica finale.
tabelle, grafici e schemi: devono essere forniti in formato modificabile (creati direttamente in word, non come immagini), numerati e inseriti nel punto esatto del testo con l’indicazione della fonte.
figure: devono essere incluse nel file word e inviate anche separatamente in formato jpeg o png (risoluzione minima 300 dpi), come documento supplementare. tabelle, grafici, schemi e figure possono essere in formato a colori.
link: tutti i collegamenti elettronici devono essere attivi.
anonimato del file: il documento word da sottoporre non deve contenere alcuna informazione che possa rivelare l’identità dell’autore o degli autori.
per garantire l’anonimato nella valutazione:
- gli autori devono compilare correttamente il proprio profilo utente e i dati richiesti al passaggio 3 (dati di sottomissione) della piattaforma ojs, includendo: nome completo, email, istituzione/affiliazione, paese e una breve biografia per ciascun autore.
- devono essere rimossi dal testo eventuali riferimenti a progetti di ricerca o autocitazioni che permettano di risalire all’identità degli autori. queste informazioni vanno inserite nella pagina del titolo, da caricare separatamente come documento supplementare. dopo l’approvazione dell’articolo, tali informazioni potranno essere reintegrate, ove opportuno.
pagina del titolo: al momento della sottomissione, dovranno essere forniti i metadati completi attraverso il sistema online della rivista, utilizzando l’apposito modulo. i dati richiesti includono:
- titolo dell’articolo;
- titolo nella lingua originale dell’articolo e titolo in inglese per articoli in portoghese;
- nome completo di ciascun autore;
- affiliazione di ciascun autore (università, città, stato [se applicabile], paese);
- indirizzo email di ciascun autore;
- indicazione dell’autore corrispondente;
- codice orcid di ciascun autore;
- contributo di ciascun autore al manoscritto: childhood & philosophy adotta un sistema ispirato al credit taxonomy, adattato alle pratiche della rivista, che sintetizza i ruoli e i contributi degli autori;
- dichiarazione di conflitto di interessi (se non sussiste alcun conflitto, indicare “nessun conflitto di interessi”);
- fonte di finanziamento dell’articolo (se assente, indicare “nessuna fonte di finanziamento”);
- ringraziamenti (se presenti);
- titolo in portoghese e spagnolo;
- abstract (tra 200 e 400 parole, in forma leggibile, evidenziando i punti chiave e le peculiarità del testo) in portoghese, inglese e spagnolo;
- parole chiave in portoghese, inglese e spagnolo;
- accesso al modulo della pagina del titolo.
contributi degli autori
- concettualizzazione: formulazione o sviluppo delle idee generali della ricerca, degli obiettivi e delle finalità.
- redazione, revisione e modifica del testo: attività di scrittura, incluse le bozze, l’analisi critica, i commenti e la revisione delle idee presentate.
- analisi formale*: applicazione di tecniche statistiche, matematiche, computazionali o di altro tipo per l’analisi o la sintesi dei dati dello studio.
- ottenimento dei finanziamenti*: acquisizione di supporto finanziario per il progetto che ha portato alla pubblicazione.
- attività di ricerca*: conduzione del processo di ricerca, in particolare l’esecuzione di esperimenti pratici che hanno ispirato la stesura del testo.
- metodologia*: sviluppo o progettazione dell’impianto metodologico o del percorso metodologico che ha portato alla redazione del lavoro.
- gestione del progetto*: responsabilità nella gestione e nel coordinamento delle attività di ricerca.
- risorse*: fornitura di materiali di studio, risorse informatiche o altri strumenti analitici.
- supervisione*: coordinamento o supervisione dell’attività di ricerca, incluso il mentoring esterno del gruppo di lavoro.
- validazione*: verifica, come parte dell’attività o in modo indipendente, della riproducibilità/replicabilità complessiva dei risultati della ricerca.
asset digitali
disposizioni generali: tabelle, figure, incisioni, illustrazioni, grafici e disegni devono essere inseriti nel corpo del testo. le immagini digitalizzate devono essere presentate con una risoluzione minima di 300 dpi reali (non interpolati).
risoluzione del materiale: i materiali provenienti da fotocamere digitali devono avere una risoluzione ottica non compressa di almeno 3 megapixel (modulo ad alta definizione).
numerazione: tutte le immagini devono essere correttamente numerate e accompagnate da didascalie e indicazione della fonte.
categorie specifiche:
- figure*: la nomenclatura da utilizzare è “figura”, seguita da numerazione progressiva separata da un punto. la didascalia con la fonte va posta sotto la figura. lo stesso criterio si applica ai grafici.
esempio: figura 1. aula restaurata. - tabelle: devono essere accompagnate da un titolo esplicativo che consenta di comprendere il significato dei dati raccolti senza dover consultare il testo. il titolo deve essere posto sopra la tabella. le tabelle devono rispettare gli standard ibge. la fonte va indicata sotto la tabella.
- immagini (foto): per le immagini (foto), la dicitura deve essere posta sopra l’illustrazione. esempio: “immagine 1. la struttura della scuola”. la fonte deve essere indicata sotto l’immagine.
esempio: fonte: aula restaurata.
* nota sull’articolo 3
gli articoli contenenti grafici, figure, tabelle e schemi devono essere accompagnati da un file separato, da allegare al sistema al momento della sottomissione, per consentirne la modifica, se necessario.
non inserire immagini non modificabili.
riferimenti e citazioni
è possibile presentare articoli redatti in lingue diverse dal portoghese, purché conformi agli standard apa (7ª edizione).
- l’elenco dei riferimenti bibliografici deve includere esclusivamente le opere effettivamente utilizzate nella redazione dell’articolo.
- i riferimenti devono essere ordinati alfabeticamente, senza numerazione.
- il testo va formattato con interlinea singola, con 6 pt di spazio prima e 0 pt dopo ogni paragrafo.
- in caso di più opere dello stesso autore, si deve rispettare l’ordine cronologico di pubblicazione.
- se l’autore ha pubblicato più opere nello stesso anno, esse devono essere distinte mediante l’aggiunta delle lettere a, b, c, ecc. subito dopo l’anno (es. 2022a, 2022b).
esempi in stile apa
- libri (apa, 2020, p. 321):
autore/autrice o curatore/curatrice |
data |
titolo |
fonte |
|
informazione sull’editore |
doi o url |
|||
autore, a. a., & autore, b. b.
nome di gruppo.
curatore/curatrice, e. e. (ed.).
curatore/curatrice, c. c. & curatore/curatrice, f. f. (eds.). |
(2025). |
titolo del libro
titolo del libro (ii edizione, vol. 4).
titolo del libro [audiolibro].
titolo del libro (curatore, e.e. (ed.)
titolo del libro (trad.; narrator, narr.). |
casa editrice.
nome della prima casa editrice; nome della seconda casa editrice. |
https://doi.org/xxxx
https:/ /xxxx.x |
esempio: berle, s. (2018). infância como caminho de pesquisa: o núcleo de estudos de filosofias e infâncias (nefi/proped/uerj) e a educação filosófica de professoras e professores. nefi edições.
citazione fra parentesi: (berle, 2018)
citazione nel corpo del testo: berle (2018)
1.1) capitoli in curatele (apa, 2020, p. 326)
autore/autrice del capitolo |
data |
titolo del capitolo |
fonte |
|
informazioni sulla curatela |
doi or url |
|||
autore/autrice, a. a., & autore/autrice, b. b.
nome di gruppo. |
(2025). |
titolo del capitolo. |
in c.c. curatore/curatrice (ed.), titolo del libro (pp. 3-13). casa editrice.
in c.c. curatore/curatrice & f. f. curatore/curatrice (eds.), titolo del volume (iii edizione, vol. 2, pp. 212–255). casa editrice. |
https://doi.org/xxxx
https:/ /xxxx.x |
esempio: suárez vaca, m. t., & mora, l. m. m. (2020). transitar con la experiencia: para pensar de otros modos. in o. pulido-cortés (ed.), experiencia, ética y sujeito en el último foucault (pp. 131–159). editorial uptc.
citazione fra parentesi: (suárez vaca & mora, 2020)
citazione nel corpo del testo: suárez vaca and mora (2020)
2) sessioni e relazioni a conferenze (apa, 2020, p. 332)
autore/autrice |
data |
titolo |
fonte |
|
informazione sulla conferenza |
doi or url |
|||
relatore/relatrice, a. a., & relatore/relatrice, b. b. |
(18-20 settembre 2020).
|
titolo del contributo [tipo di contributo]. |
nome e luogo di svolgimento della conferenza |
https://doi.org/xxxx
https:/ /xxxx.x |
esempio: fistek, a, jester, e., & sonnenberg, k. (2017, july 12-15). everybody’s got a little music in them: using music therapy to connect, engage, and motivate [conference session]. autism society national conference, milwaukee, wi, united states. https://bit.ly/41ocv8b
citazione fra parentesi: (fistek et al., 2017)
citazione nel corpo del testo: fistek et al. (2017)
3) riviste accademiche (apa, 2020, p. 316)
autore/autrice del contributo |
data |
titolo |
fonte |
|
informazioni sulla rivista accademica |
doi or url |
|||
autore/autrice, a. a., & autore/autrice, b. b.
nome di gruppo |
(2025).
(gennaio 2025).
(16 febbraio). |
titolo dell’articolo. |
titolo della rivista accademica, 34(2), 5–14.
titolo della rivista accademica, 2(1–2), articolo 12.
|
https://doi.org/xxxx
https:/ /xxxx.x |
3.1) articoli
esempio: zorzi, eleonora; santi, marina. improvisando indagação em comunidade: o perfil do professor. childhood & philosophy, rio de janeiro, rj, v. 16, n. 36, p. 01–17, 2020. doi: 10.12957/childphilo.2020.46692. available at: https://www.e-publicacoes.uerj.br/childhood/article/view/46692. access in: mar 5, 2025.
citazioni fra parentesi: (zorzi & santi, 2020)
citazioni nel corpo del testo: zorzi e santi (2016)
3.2) articoli di riviste
esempio: pitterà m. & kohan w.o. (2024, nov.). parlando di infanzia, filosofia ed educazione. in dialogo con walter kohan. indagine e pratica filosofica, 2(1), 91-117.
citazioni fra parentesi: (pitterà & kohan, 2024)
citazioni nel corpo del testo: pitterà e kohan (2024)
4) dissertazioni e tesi (apa, 2020, p. 333)
autore/autrice |
data |
titolo |
fonte |
|
nome del database o archivio |
url |
|||
autore/autrice, a. a. |
(2025). |
titolo della dissertazione [dissertazione di dottorato, nome dell’istituzione che rilascia il titolo].
titolo della tesi [tesi di laurea magistrale, nome dell’istituzione che rilascia il titolo]. |
nome del database
nome dell’archivio. |
https:/ /xxxx.x |
esempio: almeida, c. j. d. s. “eu acho que você não vai aprender nada aqui!” as 40 horas de angicos re-inventadas em 40 horas de alfabetização filosófica em pau dos ferros (rn). 2024. ph.d. in education – state university of rio e janeiro. https://www.proped.pro.br
citazione fra parentesi: (almeida, 2024)
citazione nel corpo del testo: almeida (2024)
documenti supplementari
modello strutturale dell’articolo
modulo unificato contenente:
- dichiarazione di conflitto di interessi
- modulo di conformità alla scienza aperta
- modulo di dichiarazione di originalità
- dichiarazione di finanziamento
informazioni aggiuntive
orcid
al fine di standardizzare l’attribuzione della paternità scientifica, è obbligatorio includere l’identificativo orcid al momento della sottomissione degli articoli alla rivista childhood & philosophy. dopo una prima analisi preliminare, i manoscritti che non avranno l’identificativo orcid inserito nel sistema saranno segnalati agli/alle autori/autrici affinché provvedano alla registrazione e all'inserimento del relativo identificativo.
l’identificativo orcid può essere ottenuto gratuitamente al seguente indirizzo: https://orcid.org/register.
l’url completo deve essere incluso, comprensivo della dicitura “https://” (esempio: https://orcid.org/0000-0002-1825-0097), oppure è possibile effettuare la registrazione automatica con collegamento tramite orcid.
tutti gli/le autori/autrici devono essere registrati/e su orcid. sulla piattaforma della rivista, è possibile collegare direttamente il proprio profilo orcid, permettendo così la validazione automatica da parte del sistema. durante la sottomissione del contributo, l’autore/autrice corrispondente dovrà autorizzare l’invio del link per permettere anche agli/alle altri/e autori/autrici di validare la propria registrazione.
formato degli url
sull’utilizzo degli url abbreviati: per garantire l’uniformità del sistema e del formato pdf, chiediamo agli/alle autori/autrici che, qualora l’url di riferimento risultasse troppo lungo, lo accorcino utilizzando un servizio di abbreviazione url. si suggerisce l’uso di bitly.
sull’utilizzo degli url lunghi: l’inserimento di url molto estesi nelle citazioni può causare problemi di visualizzazione e impaginazione nel sistema ojs, compromettendo la standardizzazione e la corretta reperibilità dei riferimenti.
url su una sola riga: gli url che occupano una sola riga non necessitano di essere abbreviati. tuttavia, qualora un url si estendesse su più di due righe all’interno della citazione, si raccomanda di abbreviarlo tramite un servizio di url shortening.
attivazione dei collegamenti url:
si raccomanda di verificare che tutti gli url inseriti nell’elenco delle citazioni siano attivi e correttamente collegati (cliccabili).
doi nelle citazioni bibliografiche:
nel caso in cui una citazione presenti un collegamento con doi (digital object identifier), si consiglia di dare preferenza a tale link, in quanto garantisce una maggiore sistematicità e reperibilità della fonte.
note generali
comunicazioni personali: si invitano gli/le autori/autrici a indicare, mediante una nota a piè di pagina nella pagina in cui sono citate, le informazioni derivanti da comunicazioni personali, lavori in corso e lavori non pubblicati. tali riferimenti non devono essere inclusi nell’elenco finale delle citazioni bibliografiche.
lunghezza del testo: gli articoli, i resoconti di esperienza e le interviste devono avere una lunghezza compresa tra 30.000 e 50.000 caratteri (spazi inclusi).
le recensioni devono mantenersi tra 12.000 e 24.000 caratteri.
i testi che non rispettano questi limiti minimi o massimi saranno restituiti agli autori per la revisione.
numero di autori e titolazione dei contributi: non esiste un limite prestabilito al numero di autori/autrici per ciascun contributo, purché tale numero sia giustificato da una chiara distribuzione dei compiti autoriali. non è richiesto un titolo specifico e tutti i testi inviati saranno valutati equamente secondo i criteri stabiliti dal comitato editoriale della rivista. la registrazione degli/delle autori/autrici deve avvenire secondo lo standard stabilito da childhood & philosophy, come indicato nel manuale di registrazione disponibile sul portale della rivista.
[clicca qui per accedere al manuale]. oltre alla registrazione attraverso il sistema, si richiede l’invio del modulo di registrazione e metadati debitamente compilato. [clicca qui per accedere al modulo]. per aggiungere altri/e autori/autrici nel sistema, è necessario cliccare sul collegamento “includi coautore” situato nella parte destra dello schermo.
politiche e protocolli etici
per le ricerche condotte da autori affiliati a istituzioni al di fuori del Brasile:
gli articoli provenienti da altri paesi che presentano risultati di ricerche coinvolgenti esseri umani devono attenersi alle normative etiche e ai protocolli vigenti nel paese dell’istituzione di appartenenza dell’autore/autrice.
nel modulo di proposta dei contributi, gli/le autori/autrici dovranno indicare in quale delle due situazioni previste ricade il loro caso. quando ritenuto necessario, la redazione della rivista potrà richiedere una prova formale del rispetto di tali requisiti etici. tale procedura intende rafforzare l’impegno della rivista childhood & philosophy nei confronti delle buone pratiche di ricerca (nella raccolta, conservazione e trattamento dei dati), garantendo la promozione di una cultura della ricerca rispettosa della persona umana (privacy dei partecipanti, carattere volontario della partecipazione, possibilità di recesso, responsabilità e cura nella gestione dei dati, riservatezza, bilanciamento tra rischi e benefici).
poiché l’infanzia rappresenta uno degli ambiti fondamentali della rivista, si considera essenziale il coinvolgimento attivo dei bambini nella decisione di partecipare o meno alla ricerca, attraverso procedure adeguate ai loro contesti e capacità di comprensione. le ricerche che coinvolgono bambini/e devono essere sostenute da pratiche etiche rigorose, data la vulnerabilità intrinseca e i potenziali rischi.
l’accesso a informazioni e dati che li/e riguardano richiede l’autorizzazione dei loro rappresentanti legali tramite consenso libero e informato, ma ciò non esclude la necessità di ottenere anche il consenso esplicito dei/delle bambini/e stessi/e.
per quanto riguarda le ricerche svolte in ambienti virtuali – significativamente intensificate dal contesto pandemico – gli/le autori/autrici dovranno attenersi a quanto previsto dalla circolare n. 2/2021/conep/secns/ms, emessa dalla commissione nazionale di etica nella ricerca (conep – brasile) in data 24 febbraio 2021, assicurando a tutti i soggetti coinvolti le condizioni necessarie alla tutela dei loro diritti.
aggiornamento delle linee guida
la rivista aggiorna ogni anno le sue linee guida per gli autori; l'ultimo aggiornamento è stato pubblicato nel febbraio 2025.
Informativa sui diritti
il copyright di ogni articolo pubblicato su "childhood & philosophy" appartiene al/ai suo/i autore/i. "childhood & philosophy" ha il diritto di prima pubblicazione. l'autorizzazione a ristampare qualsiasi articolo pubblicato su "childhood & philosophy" DEVE essere ottenuta per iscritto dall'autore/dagli autori. Oltre a qualsiasi forma di riconoscimento richiesta dall'autore/dagli autori, la seguente nota deve essere aggiunta alla dichiarazione di autorizzazione al copyright presente nella ristampa (con i numeri appropriati al posto delle ellissi): [Titolo dell'articolo] è stato originariamente pubblicato su "childhood & philosophy", volume ..., numero ..., pp. ...-...
Informativa sulla privacy
I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito della rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso.