I NUOVI CRITERI DI REDAZIONE DEL RICORSO PER CASSAZIONE DOPO LA RIFORMA CARTABIA

Authors

  • Paola Licci Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

DOI:

https://doi.org/10.12957/redp.2023.79580

Abstract

Il contributo esamina la nuova disciplina del ricorso per cassazione in Italia, alla luce della riforma Cartabia sul processo civile. La nuova disciplina impone che il ricorso si adegui ai nuovi principi in materia di redazione degli atti che dovranno essere sintetici e chiari. Si vedrà in che modo tale previsione inciderà in concreto nei modi di proposizione del ricorso.

Author Biography

Paola Licci, Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

Ricercatore di diritto processuale civile nonché Docente di diritto del processo del lavoro presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Dottore di ricerca in Diritto dell’arbitrato interno e internazionale presso l’Università Luiss Guido Carli di di Roma. Mediatore e avvocato. Componente e segretaria della Redazione della Rivista telematica Judicium online e della Rivista trimestrale Judicium. Italia.

Published

2023-10-16 — Updated on 2023-10-16

Versions

How to Cite

LICCI, Paola. I NUOVI CRITERI DI REDAZIONE DEL RICORSO PER CASSAZIONE DOPO LA RIFORMA CARTABIA. Revista Eletrônica de Direito Processual, Rio de Janeiro, v. 24, n. 3, 2023. DOI: 10.12957/redp.2023.79580. Disponível em: https://www.e-publicacoes.uerj.br/redp/article/view/79580. Acesso em: 3 jul. 2025.