LA MEDIAZIONE AL TEMPO DEL COVID-19

Autores

  • Carlo Pilia Università di Cagliari, Italia.

DOI:

https://doi.org/10.12957/redp.2021.56698

Palavras-chave:

Pandemia, normativa straordinaria, mediazzione.

Resumo

La pandemia Covid-19 sta avendo un impatto devastante sulle società e gli ordinamenti giuridici sia interni che internazionali. La normativa straordinaria ha dovuto considerare, tra gli altri aspetti, l’impossibilità e, comunque, l’estrema difficoltà di fare fronte ai pregressi impegni giuridici. Si è perciò resa necessaria l’introduzione di meccanismi di sospensione e differimento delle scadenze, oltre che di esenzione o almeno limitazione della responsabilità. Nello scenario emergenziale, pertanto, la questione dell’obbligatorietà della mediazione ai tempi del Covid è di grande interesse sistematico e forte impatto pratico.

Biografia do Autor

Carlo Pilia, Università di Cagliari, Italia.

Docente di diritto civile e tutele dei diritti nell’Università di Cagliari, Italia.

Downloads

Publicado

2020-12-18

Como Citar

PILIA, Carlo. LA MEDIAZIONE AL TEMPO DEL COVID-19. Revista Eletrônica de Direito Processual, Rio de Janeiro, v. 22, n. 1, 2020. DOI: 10.12957/redp.2021.56698. Disponível em: https://www.e-publicacoes.uerj.br/redp/article/view/56698. Acesso em: 2 maio. 2025.