fare filosofia con i bambini. un percorso utopico da Socrate ad Hannah Arendt

Autori

  • massimo iiritano Amica Sofia (Università di Perugia) OSCOM (Università di Napoli)

DOI:

https://doi.org/10.12957/childphilo.2018.30434

Parole chiave:

filosofia con i bambini, socrate, dialogo

Abstract

Incontrare il Socrate di Hannah Arendt, per chi come e da anni tenta di “fare filosofia” con i bambini, è un’esperienza esistenziale, prima ancora che filosofica. Lo è stata per me, credo che non possa non esserlo per chiunque lo legga. La sua verità esistenziale, per dirla con Kierkegaard, va infatti al di là, o più esattamente sta al di qua, di qualsiasi considerazione storico-filosofica sulla sua indubbia rilevanza e originalità. Quanto possa essere utile tutto ciò per ripensare una possibile via “utopica” del dialogo socratico da riscoprire attraverso la filosofia con i bambini, è quanto cercherò brevemente di sostenere in questo mio contributo. I tre punti centrali della riflessione di Hannah Arendt su Socrate (La verità nella doxa, Pensare insieme, So di non sapere), sono quindi ripercorsi e approfonditi attarverso un confronto diretto con la mia esperienza di filosofia con i bambini.

 

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Downloads

Pubblicato

2018-05-07

Come citare

IIRITANO, Massimo. fare filosofia con i bambini. un percorso utopico da Socrate ad Hannah Arendt. childhood & philosophy, Rio de Janeiro, v. 14, n. 30, p. 471–482, 2018. DOI: 10.12957/childphilo.2018.30434. Disponível em: https://www.e-publicacoes.uerj.br/childhood/article/view/30434. Acesso em: 12 lug. 2025.

Fascicolo

Sezione

articles