creare i sensi della terra: il respiro naturale della comunità di indagine

Autores/as

  • valentina roversi Università degli studi di Padova
  • alessandra cavallo Università degli studi di Padova
  • daniel barenco mello contage Universidade di Estado do Rio de Janeiro (UERJ)

DOI:

https://doi.org/10.12957/childphilo.2022.66131

Palabras clave:

philosophy for children, nature, reciprocity, passivity, invisibility

Resumen

La terra è l'immagine archetipica dell'origine dell'umanità, ma nel corso della storia della cultura occidentale ha lasciato spazio ad altre allegorie più celesti. L’illuminazione come paradigma della conoscenza si è consolidata nel pensiero filosofico occidentale in modo molto convincente, per la produzione di significati. Attraverso questa rilettura della prima metafisica greca, il pensiero si è allontanato gradualmente dalla sua materialità, dalla sua umanità, dalla possibilità di ammirare il mondo concreto, avvicinandosi sempre più alla necessità di creare oggetti astratti, che, come limiti etici, politici, estetici ed epistemologici, ritroviamo nelle nostre vite. La visibilità sembra essere alla base di un habitus mentale occidentale: il riconoscimento, l'ufficialità, la legittimità o la certezza sono segni visibili con cui confrontare e convalidare le proprie esperienze. La terra, in quanto elemento meno trasparente, con maggiore capacità di nascondere, nascondere, crittografare, rappresenta però un'immagine che meglio si adatta al piano di discussione proposto in questo testo. Il rapporto con la realtà, in termini di visibilità e invisibilità, richiede una nuova percezione del mondo: la struttura che lo sottende non assume più un livello trascendente, ma viene intesa come un piano di immanenza, in cui il significato è interiore, prodotto da composizioni; un amalgama di reti che si intrecciano in un impercettibile, invisibile, piano sotterraneo. Questa che qui si propone non è una prospettiva verticale, ma orizzontale come il suolo. È a partire da questo pensiero terreno che si vuole riflettere su ciò che accade all'interno della filosofia e nell'infanzia; nella filosofia con l'infanzia e nell'infanzia della filosofia. Nel presente tentativo di eco-sofia dell'educazione, il piano di discussione richiede di allontanarsi dalle immagini guida con le quali solitamente si impara a direzionare la ricerca.  L’intento della seguente indagine è cercare un altro tipo di mappa: una sorta di cartografia sotterranea, che presta attenzione non a ciò che ci è dato di vedere, che ha nomi e categorie ben definite, ma a ciò che è nascosto e risiede su di un piano terreno, fangoso, indistinguibile e assolutamente vivo. Si prenderanno in esame, secondo il modello lipmaniano della Philosophy for Children, i processi sotterranei e rizomatici della comunità d’indagine, comparandoli ad altri movimenti collettivi che caratterizzano le comunità vegetali delle piante che abitano il mondo naturale. Infine verranno illustrati tre concetti che si ritengono rilevanti per sfuggire ai limiti rintracciati in alcune posture pedagogiche contemporanee, suggerendo altre strade nel rapporto tra filosofia, infanzia ed educazione: reciprocità, passività ed invisibilità.

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Biografía del autor/a

valentina roversi, Università degli studi di Padova

Laureata in Filosofia (Università degli studi di Padova), Teacher Educator di Philosophy for Children e facilitatrice esperta nelle comunità di dialogo filosofico. Collabora con il Corso di Alta Formazione in Philosophy for Children (Università degli studi di Padova) con il ruolo di tutor d’aula e segreteria didattica . Negli ultimi anni ha direzionato la sua ricerca sull'educazione in natura e le pratiche di dialogo in comunità di ricerca in luoghi naturali e vegetali.

alessandra cavallo, Università degli studi di Padova

Tutor organizzatrice Corso di Laurea Magistrale Scienze della Formazione Primaria, PhD in Scienze Pedagogiche dell’Educazione e della Formazione presso l'Università degli studi di Padova (Italia). Teacher Educator di Philosophy for Children, da anni collabora con il Corso di Alta Formazione in Philosophy for Children dell'Università degli studi di Padova, con il ruolo di coach per le comunità di ricerca e referente per l’esperienza di tirocinio diretto. La sua indagine è recentemente sintonizzata sull'elemento collaborativo all'interno delle comunità di ricerca e d'indagine, con particolare attenzione all'intreccio tra piacevolezza e fare insieme.

daniel barenco mello contage, Universidade di Estado do Rio de Janeiro (UERJ)

Laureato in Filosofia presso l'Università Federale di Rio de Janeiro, Master e Dottorando in Educazione presso l'Università Statale di Rio de Janeiro. Svolge attività di ricerca con il Centro Studi Filosofia e Infanzia (NEFI/UERJ) e più recentemente, in un progetto legato all'Università degli studi di Padova (Italia). Attualmente, il suo principale focus di ricerca è il rapporto tra filosofia, educazione, movimento cioò che è- in queste relazioni e nel mondo- nascosto.

Citas

Arendt, H. (1997). Entre o passado e o futuro. São Paulo: Editora Perspectiva.

Bibbia, A. T. Genesi. In: La Sacra Bibbia. Curatore Conferenza Episcopale Italiana, Milano: Paoline Editoriale Libri, 2008.

Buber, M. (1997). Dialogo. In: Il principio dialogico e altri saggi. Milano: Edizioni San Paolo. pp. 200-210.

Certeau, M. (1998). A Invenção do cotidiano. 3 ed. Trad. Ephraim Ferreira Alves. Petrópolis: Vozes.

Deleuze, G.; Guattari, F. (2012). Mil Platôs: Capitalismo e Esquizofrenia. v. 1. São Paulo: Editora 34.

Dewey, J. (1968). La ricerca della certezza: studio del rapporto tra conoscenza e azione. Firenze: La Nuova Italia.

Fondazione Banca del Monte di Rovigo. A scuola nel bosco. n/d. Available: <http://www.fondazionebancadelmonte.rovigo.it/a-scuola-nel-bosco/>

Foucault, M. (1996). A ordem do discurso: aula inaugural no Collège de France, pronunciada em 2 de dezembro de 1970. São Paulo: Edições Loyola.

Freire, P. (1970). Pedagogia do oprimido. Rio de Janeiro, Paz e Terra.

Kastrup, V. (2015). O tátil e o háptico na experiência estética: considerações sobre arte e cegueira, in Revista Trágica: estudos de filosofia da imanência – 3o quadrimestre de 2015, v. 8, n. 3, pp.69-85.

Kohan, W.; Fernandes, R. A. (2020). Tempos da infância: entre um poeta, um filósofo, um educador. In: Educação e Pesquisa, v. 46.

Lipman, M. (2003). Educare al pensiero, Milano, Vita & Pensiero, pp.97-116; pp. 155-173; pp. 165-171.

Mancuso, S. (2017). Plant Revolution. Milano: Giunti Editore. pp.139-176

Mancuso, S. (2019). La nazione delle piante. Bari-Roma: Editori Laterza

Masschelein, J; Simons, M. (2013). Em defesa da escola: uma questão pública. Belo Horizonte: Autêntica Editora.

Mead, G. (1966). Mente, sé e società. Firenze: Giunti – Barbera.

Ministero dell’ istruzione. Available: <https://www.icrovigo3.edu.it/>

Nidi & Scuole in Natura a Rovigo. Facebook. Available: <https://www.facebook.com/pages/category/Interest/NidiScuole-in-Natura-a-Rovigo-2328149503885472/>

Nietzsche, F. (1991). Così parlo Zarathustra. Milano: Adelphi.

Poulakos, T.; Depew, D.J. (2004). Isocrates and civic education. Texas: University of Texas Press.

Radio Rovigo. Bimbi svegli che vanno a scuola nel bosco e imparano dalla natura. n/d. Available: <https://www.radiorovigo.net/bimbi-svegli-che-vanno-a-scuola-nel-bosco-e-imparano-dalla-natura/>

Santi, M. (2005), Philosophy for Children: un curricolo per imparare a pensare. Napoli: Liguori Editore. pp. 145-154; pp.181-192.

Santi, M. (2006), Ragionare con il discorso: il pensiero argomentativo nelle discussioni in classe. Napoli: Liguori Editore. pp. 55-84; pp. 85- 134.

Schalau, Jeff. (2016). Understanding Plant Roots. In: Backyard gardener. University of Arizona Cooperative Extension, Yavapai County, March 9. Available: <https://cals.arizona.edu/yavapai/anr/hort/byg/archive/understandingplantroots.html>

Publicado

2022-11-28

Cómo citar

ROVERSI, Valentina; CAVALLO, Alessandra; BARENCO MELLO CONTAGE, Daniel. creare i sensi della terra: il respiro naturale della comunità di indagine. childhood & philosophy, Rio de Janeiro, v. 18, p. 01–23, 2022. DOI: 10.12957/childphilo.2022.66131. Disponível em: https://www.e-publicacoes.uerj.br/childhood/article/view/66131. Acesso em: 1 may. 2025.

Número

Sección

artículos

Artículos más leídos del mismo autor/a