Introduzione al Active Case Management nella procedura civile: premesse e sfide

Authors

  • Elisângela Simon Caureo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TRE E UNIVERSIDADE FEDERAL DO RIO GRANDE DO SUL

DOI:

https://doi.org/10.12957/redp.2018.30801

Keywords:

Procedura Civile. Case management. Sommarizzazione. Costi del processo. Discovery. Disclosure. Tendenze della procedura civile

Abstract

La moderna procedura civile e la giustizia manageriale sono concentrati sull’idea di una procedura isonomica, giusta e che abbia una ragionevole durata. I temi dell’efficienza, del controllo del giudice, della elasticità del rito (il processo taylor-made o prêt-à-porter) e della proporzionalità tra costi e risultati ricevono particolare enfasi. Questo testo intende indicare gli elementi principali dell’active case management inglese, mediante l’esame delle sue principale strutture, in particolare alcuni aspetti della Riforma Woolf.  Inoltre, obiettivo del presente lavoro è esaminare il ruolo della fase preparatoria nella procedura civile e la possibile influenza del case management in Italia. DOI:10.12957/redp.2018.30801

Author Biography

Elisângela Simon Caureo, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TRE E UNIVERSIDADE FEDERAL DO RIO GRANDE DO SUL

Juíza Federal. Doutoranda em Processo Civil na Università degli Studi di Roma TRE e também vinculada à Universidade Federal do Rio Grande do Sul, em regime de cotutela. Mestre em Direito pela UFRGS.

Published

2018-08-02

How to Cite

CAUREO, Elisângela Simon. Introduzione al Active Case Management nella procedura civile: premesse e sfide. Revista Eletrônica de Direito Processual, Rio de Janeiro, v. 19, n. 2, 2018. DOI: 10.12957/redp.2018.30801. Disponível em: https://www.e-publicacoes.uerj.br/redp/article/view/30801. Acesso em: 9 may. 2025.