Normatività neoliberale: empowerment e repressione

Autores

DOI:

https://doi.org/10.12957/rqi.2024.87392

Palavras-chave:

empowerment, repressione, normativit, normalizzazione, diritto, neoliberalismo autoritario

Resumo

Il diritto nelle forme autoritarie del neoliberalismo assume un aspetto strategico - non proprio occultato - finalizzato alla gestione e alla valorizzazione stessa del modello. Obiettivo del saggio è indagare intorno alle modalità mediante le quali questa strategia viene messo in atto. A questo proposito risulta assolutamente fecondo e fondamentale il contributo fornito dalla riflessione foucaultiana sulla governamentalità neoliberale, connotata da una strutturale ambivalenza del diritto che si manifesta mediante la sovrapposizione di dispositivi repressivi e incrementativi. Le tesi di Foucault saranno messe alla prova della crescente diffusione dei poteri nella governance neoliberale attuale e della affermazione di politiche securitarie che sempre più connotano le politiche dei paesi neoliberali.

Biografia do Autor

Antonio Tucci, Università degli Studi di Salerno

Professore Ordinario (Scienze giuridiche).  PhD "Filosofia e teoria giuridica, sociale e politica": Università degli Studi di Napoli Federico II: Napoli, Campania, IT. Laurea in Scienze politiche: Università degli Studi di Salerno: Fisciano (SA), IT

Publicado

2025-03-17

Como Citar

Tucci, A. (2025). Normatività neoliberale: empowerment e repressione . REVISTA QUAESTIO IURIS, 17(2), 36–57. https://doi.org/10.12957/rqi.2024.87392