Potere e soggettività nell’elemento del pericolo: per una critica delle matrici strategiche del liberalismo autoritario attraverso Foucault e Neumann

Autores

DOI:

https://doi.org/10.12957/rqi.2024.86398

Palavras-chave:

Foucault, Neumann, Liberalismo autoritario, Angoscia politica, Tecnologie di potere

Resumo

Scopo del presente contributo è decentrare il dibattito sull’autoritarismo liberale e neoliberale attraverso le riflessioni di Michel Foucault e Franz Neumann. Se il primo è stato accusato di non aver colto la specificità dell’autoritarismo politico neoliberale, il secondo, nonostante abbia svolto delle riflessioni importanti sul punto, è poco presente nel dibattito. Svolgendo un’analisi delle istituzioni a partire dai rapporti di potere e dalle tecnologie che le fanno funzionare, entrambi ci consentono di analizzare gli effetti normativi e soggettivi prodotti dalle tecnologie di potere fondate sulla nozione di pericolo e dalla loro ricodificazione autoritaria, al di là dunque dell’interventismo giuridico. Attraverso una comparazione delle loro riflessioni, il saggio si propone di mostrare che: 1) gli impianti di Foucault e Neumann permettono di svolgere due diverse modalità di critica della matrice strategica del liberalismo e del neoliberalismo autoritari; 2) l’autoritarismo liberale, mirando a ostacolare la democratizzazione dell’economia, ha costituito una via per il fascismo; 3) la specificità della razionalità di governo neoliberale, pur nella varietà delle sue manifestazioni più o meno autoritarie, resta l’estensione della logica economica alle istituzioni e agli individui; 4) il governo dell’angoscia politica, in senso tanto foucaultiano che neumanniano, continua a svolgere un ruolo determinante nelle strategie da guerra civile neoliberali.

Biografia do Autor

Gianvito Brindisi, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

Professore associato di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. 

Corso-Master post-dottorato d’eccellenza Immagini di giustizia. Teorie, storie, rappresentazioni – III ciclo, I Saperi della Politica, promosso dal CRIE (Centro di ricerca sulle Istituzioni Europee), Sezione di Filosofia e Teoria del Diritto e della Politica, presso l’Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa” (2010); Dottorato di ricerca in Filosofia del diritto, diritti dell’uomo e delle libertà religiose conseguito presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Facoltà di Giurisprudenza, Dipartimento di Filosofia del Diritto, Diritti dell’Uomo e delle libertà religiose, nel mese di giugno 2008; Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” nel mese di marzo 2004; Diploma di maturità classica conseguito presso il Liceo Ginnasio “Francesco de Sanctis” di S. Angelo dei Lombardi (AV) nel mese di giugno 1997.

Publicado

2025-03-17

Como Citar

Brindisi, G. (2025). Potere e soggettività nell’elemento del pericolo: per una critica delle matrici strategiche del liberalismo autoritario attraverso Foucault e Neumann. REVISTA QUAESTIO IURIS, 17(2), 58–90. https://doi.org/10.12957/rqi.2024.86398