La “vie Auchan”. Reversioni comunitarie dietro le quinte di un ipermercato
Keywords:
Comunicação, MercadologiaAbstract
L’equilibrio socio-politico della modernità è stato garantito perlungo tempo dallo schema del 40/40, ovvero della “dislocazione
parziale”: quaranta ore settimanali dedicate al lavoro; quaranta ore dedicate alla cittadinanza e alla coltivazione dell’autonomia
personale. La fabbrica ha rappresentato la fucina del “tipo
moderno”, promuovendo nel singolo le virtù della temperanza,
del controllo pulsionale, dell’efficacia razionale. Con la postmodernità, il modello ha conosciuto una crisi profonda: oggi, le nuove istituzioni produttive funzionano secondo dispositivi marcatamente differenti. Questo contributo si concentra sulle trasformazioni del lavoro all’interno degli ipermercati della multinazionale francese Auchan: attraverso l’analisi dei caratteri salienti di due categorie di lavoratori (i capi-reparto e gli addetti alle vendite), s’individua un ritorno della “comunità”, basata sulla logica di fusione tra razionalizzazione e ricreazione affettiva. Tramontata l’epoca della “dislocazione parziale”, vengono offerte al lavoratore due strade opposte: la “dislocazione totale” (coincidente con la requisizione, a beneficio della comunità, dell’intera sfera vitale del soggetto) e la “dislocazione evanescente” (in cui, il rapporto
con l’azienda viene ad indebolirsi fino a rivelarsi per l’operatore del tutto insufficiente a garantirgli una vita autonoma e un
riconoscimento sociale).
Downloads
Download data is not yet available.
Downloads
How to Cite
ROMANO, Onofrio. La “vie Auchan”. Reversioni comunitarie dietro le quinte di un ipermercato. Logos, Rio de Janeiro, v. 12, n. 1, p. 93–117, 2015. Disponível em: https://www.e-publicacoes.uerj.br/logos/article/view/15303. Acesso em: 22 may. 2025.
Issue
Section
Artigos
License
1. Os textos serão revisados e poderão sofrer pequenas correções ou cortes em função das necessidades editoriais, respeitado o conteúdo.
2. Os artigos assinados são de exclusiva responsabilidade dos autores.
3. É permitida a reprodução total ou parcial dos textos da revista, desde que citada a fonte.
2. Os artigos assinados são de exclusiva responsabilidade dos autores.
3. É permitida a reprodução total ou parcial dos textos da revista, desde que citada a fonte.
4. A Revista Logos se reserva o direito de não permitir alterações no documento original submetido pelo Autor, uma vez avaliado ou em fase de avaliação ou de edição.
5. A Revista Logos não se responsabiliza por eventual indicação errada ou fraudulenta de autoria e co-autoria.