Urban storytelling ed estetiche del quotidiano. Gli hashtag come parole chiave del sentire comune
DOI:
https://doi.org/10.12957/logos.2014.14156Palavras-chave:
Sociosemiotica, hashtag e social network, urban storytelling, vita quotidianaResumo
Mai come in questi anni nello scenario dei social media e emersa la centralita del “sentire
comune”, della condivisione delle esperienze, di pratiche, rituali, favorita dalla competizione accesa tra diverse
piattaforme che animano un ecosistema della comunicazione sempre piu fondato sulla narrazione del vissuto
quotidiano. L’obiettivo dell’articolo è delineare una prospettiva sociosemiotica per l’analisi di alcuni fenomeni,
particolarmente diffusi, di estetizzazione del vivere metropolitano, una profonda trasformazione dell’esperienza
sensibile che caratterizza le forme dell’abitare nella contemporaneità, un cambiamento del sentire comune
alimentato dalle logiche pervasive dell’ipercomunicazione e dell’iperesposizione. In particolare l’articolo,
prendendo in considerazione tre assi in relazione tra di loro (una semiotica dei media, una semiotica della città,
una semiotica delle pratiche di vita quotidiana) si concentra sulla proliferazione di segni apparentemente tanto
ovvi e “trasparenti” quanto in realtà densi di ricadute sul piano degli effetti di senso: i cosiddetti hashtag.
Downloads
Como Citar
Edição
Seção
Licença
2. Os artigos assinados são de exclusiva responsabilidade dos autores.
3. É permitida a reprodução total ou parcial dos textos da revista, desde que citada a fonte.