La finzione letteraria della sicilianità in Camilleri L’esempio de La voce del violino

Autores/as

  • Domenica Elisa Cicala Alpen-Adria Universität Klagenfurt

Resumen

Riassunto: Il presente contributo si propone un’indagine ermeneutica volta a evidenziare il modo in cui nel giallo La voce del violino prende forma l’immagine della Sicilia e a far emergere gli aspetti in cui può rintracciarsi la rappresentazione letteraria della sicilianità, intesa come summa di elementi peculiari dell’isola e dei suoi abitanti.

Parole chiavi: Camilleri. Rappresentazione letteraria. Sicilia. Cultura. Società.

Abstract: Through a hermeneutical investigation this paper aims to examine the image of Sicily in La voce del violino and to trace aspects of the literary representation of the sicilianity, understood as the sum of particular factors of the island and its inhabitants.

Key words: Camilleri. Literary representation. Sicily. Culture. Society.

Publicado

2015-12-18

Cómo citar

Cicala, D. E. (2015). La finzione letteraria della sicilianità in Camilleri L’esempio de La voce del violino. Revista Italiano UERJ, 5(1), 60–80. Recuperado a partir de https://www.e-publicacoes.uerj.br/revistaitalianouerj/article/view/14169

Número

Sección

Artigos